Sacchi E Associati Studio Legale Area Riservata

Entra in vigore il nuovo codice della strada 2024: tutto quello che c’è da sapere

12 Dicembre 2024

In questo articolo:

Nuovo codice della strada 2024

Sotto le feste arriva un regalo anche da parte del governo: entra in vigore il nuovo codice della strada 2024, introdotto con la legge del 25 novembre n.177. Diverse le novità previste per gli automobilisti italiani ma anche un inasprimento di alcuni punti salienti.

Perché viene chiamata riforma Salvini del codice della strada?

Viene chiamata Riforma Salvini del codice della strada perché Matteo Salvini è il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ed è lui che ha deciso di portare avanti la riforma del nuovo codice della strada 2024.

Cosa prevede la riforma del codice della strada?

Entriamo subito nel vivo della questione: cosa prevede la revisione della riforma del codice della strada? Subito possiamo dire che ci sarà un aumento delle sanzioni e l’introduzione di nuovi strumenti.

Andiamo a vedere nel dettaglio.

Guida in stato di ebbrezza

Inasprimento della normativa per chi guida in stato di ebrezza. Ma per chi?

  • Range 0,0 – 0,5 g/l: qui non c’è una particolare sanzione, tranne per chi è Neopatentato e gli autisti professionali, che dovranno pagare una multa di 168,00€;
  • Tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l: è previsto un illecito amministrativo che porta a una multa compresa tra 573,00€ e 2.170,00€ a cui si aggiunge la sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
  • Tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 g/l: qui si inizia a parlare di vero e proprio reato con doppia sanzione: innanzitutto sale la multa che può variare da 800,00€ a 3.200€ a cui si aggiunge l’arresto che può essere fino a 6 mesi);
  • Se si supera invece 1,5 g/l, per i trasgressori è previsto l’arresto da 6 mesi fino a un anno, un’ammenda da 1.500,00€ a 6.000,00€ e sospensione della patente da uno a due anni. In caso di incidente, le sanzioni vengono raddoppiate e il veicolo posto in fermo per almeno 6 mesi. In caso di ebrezza grave, si arriva anche alla revoca della patente.

Non finisce qui: ulteriore stretta per chi commette recidiva.

Per chi ha già subito una condanna in stato di ebrezza superiore 0,8 g/l, se dovesse reiterare il reato, le sanzioni subiranno un incremento di 1/3 e scatterà l’obbligo di rispettare lo “zero” per il tasso alcolemico (e comparirà la scritta «Codice 68. Niente alcol» sulla patente); al rinnovo della patente, ci sarà l’obbligo di sottoporsi a visita medica; infine, nei casi davvero gravi, subentrerà anche la segnalazione di “Codice 69” e il guidatore non potrà più circolare senza aver montato sul veicolo, a proprie spese, l’alcolock (un dispositivo che rileva il tasso alcolemico del guidatore e impedisce l’accensione del motore a chi supera i limiti consentiti dalla legge).

Guida sotto effetto di stupefacenti (droghe)

La riforma del codice della strada elimina il requisito di “stato di alterazione evidente” per configurare questo reato. Quindi, in parole povere, chi verrà fermato non dovrà più essere in uno stato psico-fisico alterato evidente, ma basterà che il test risulti positivo perché scatti la revoca della patente, la sospensione per tre anni, e le sanzioni (allineate al tasso alcolemico più alto: da 1.500,00€ a 6.000,00€ di multa). Attenzione: questo provvedimento non comprende però chi fa uso di cannabis terapeutica.

Guida con cellulare

Per chi verrà sorpreso alla guida con il cellulare in mano, l’inasprimento delle pene è sensibile.

Il nuovo codice prevede la sospensione della patente fin dalla prima violazione:

  • una settimana di sospensione per chi ha almeno di 10 punti sulla patente;
  • 15 giorni di sospensione per chi ha meno di 10 punti sulla patente;

I tempi raddoppiano in caso di incidente. Aumentano anche le sanzioni pecuniarie, che passano dai precedenti 165,00-660,00€ di prima a 250,00 fino a 1.000,00€.

Aumentano anche le sanzioni per i recidivi: si parte dai 422,00€ ai 1.697,00€

Limiti di velocità, Autovelox e ZTL

Per quel che riguarda i limiti di velocità, è la recidiva ad aumentare: per chi supera, per la seconda volta, il limite di velocità in città (tra i 10 e i 40 km/h) la multa parte da 220,00€ a 880,00€.

Se il superamento è maggiore di 40 km/h, viene integrata la multa con la “sospensione breve” della patente da 15 a 30 giorni (anziché da 1 a 3 mesi).

Passando agli Autovelox, il nuovo codice della strada 2024 cambia le sanzioni, e nel caso in cui si prendano molteplici multe nello stesso tratto stradale, si pagherà una sola sanzione, ovvero la più grave. Attenzione: il periodo di tempo in cui si registrano le molteplici infrazioni nello stesso tratto di strada dev’essere entro un’ora e sotto lo stesso ente.

Infine, per chi entra correttamente in una ZTL e si trova poi bloccato al suo interno quando questa entra in funzione, basta sanzioni multiple.

Monopattini elettrici e ciclisti

All’entrata in vigore di questa legge, ci sarà maggiore tutela anche per i ciclisti: oltre all’aumento delle piste ciclabili, ci sarà l’obbligo, per gli automobilisti, di mantenere un metro e mezzo di distanza durante il sorpasso di una bicicletta. Viene prevista una sanzione per chi non rispetta la distanza. Mentre, per i monopattini, scatta l’obbligo di targa, casco e assicurazione; sarà però necessario attendere i tempi tecnici dei regolamenti attuativi.

Abbandono degli animali

Aumento delle sanzioni per l’abbandono di animali domestici. Se il reato viene commesso utilizzando un veicolo, la patente sarà sospesa per un periodo da 6 a 12 mesi. Se l’abbandono dell’animale in strada causa un incidente con lesioni personali o morte, al proprietario verranno applicate le aggravanti previste per lesioni o omicidio stradale, e la reclusione passa da 2 a 7 anni. Un traguardo importante per la lotta contro l’abbandono di animali.

Neopatentati

Cosa cambia invece per i neopatentati? Possono guidare solo i veicoli con limite di potenza a 75kW/t (prima era 55 kW/t). Anche per le auto elettrice e ibride sale il limite di potenza: passa da 65 kW/t a 105 kW/.

Questi vincoli però sono estesi per tutti e tre gli anni e non più solo per il primo anno.

Quando entra in vigore il nuovo Codice della strada 2024?

Ormai ci siamo: il 14 dicembre 2024 entrerà in vigore la nuova riforma del codice della strada, e con essa anche tutto quello sopra elencato. È da precisare però che alcuni dettagli specifici saranno ulteriormente stabiliti tramite decreti ministeriali di attuazione.

 

Se vuoi leggere interamente la nuova riforma, qui trovi il link pdf gazzetta ufficiale

Hai commesso un’infrazione che riguarda il codice della strada e vuoi una consulenza legale?

Noi siamo qui per aiutarti. Contattaci.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscrizione newsletter
Privacy policy